Editorial
Issue 3 - 2022
Editoriale
In apertura non possiamo non ricordare Maurizio de Martino, un amico di moltissimi di noi, un brillante ricercatore e una figura di tutto rilievo nella nostra Società, recentemente riconosciuta anche con il prestigioso riconoscimento alla carriera da parte della SIAIP: la mongolfiera d’oro. Tutta la Redazione della Rivista, il Presidente e il Direttivo della Società di Allergologia e Immunologia Pediatrica partecipano al cordoglio per la sua scomparsa, ma abbiamo pensato che meglio di noi fosse proprio il suo maestro, il professor Alber to Vierucci, a illustrare le qualità umane e scientifiche di Maurizio, il suo spirito arguto, la sua capacità di approfondimento e di sintesi. Troverete il medaglione nell’ultima pagina del fascicolo, ad abbracciare così tutto questo terzo numero.
Ed entriamo in questo modo nel vivo dei contenuti: la FAD è imperniata sulla disanima della allergia al lattice a cura della Commissione Malattie Allergiche Rare della SIAIP, coordinata da Elio Novembre. L’aumentata produzione di strumenti contenenti lattice, soprattutto guanti, ha condizionato un aumento di rischio di esposizione e quindi di slatentizzazione della allergia. Da qui il costante aumento di prevalenza della malattia soprattutto nell’ambito dei lavoratori in ambienti sanitari e nell’industria alimentare. Nell’ultimo decennio del secolo scorso, l’attenzione dei ricercatori per comprenderne le basi e l’interesse scientifico per questa rara forma di allergia hanno condotto alla formulazione di prodotti – di nuovo in genere guanti – a basso contenuto allergenico e alla progressiva riduzione o alla messa al bando dei guanti in lattice, purtroppo solo in alcuni paesi. Tutti questi provvedimenti “politici” associati alle campagne educazionali di salute pubblica hanno portato a una significativa riduzione della allergia al lattice negli anni successivi. Tuttavia, la produzione mondiale di gomma naturale rimane elevata e la allergia al lattice è tutt’altro che scomparsa, soprattutto in ambito sanitario. In questa FAD sono descritte in modo esaustivo le metodiche che permettono di arrivare alla diagnosi e che riflettono la nostra migliore conoscenza dei singoli allergeni presenti nel lattice. Alcuni di questi possono essere fuorvianti o essere male interpretati e creare situazioni di apprensione non giustificate. Ma forse gli aspetti più rilevanti di questa messa a punto sono proprio quelli pertinenti le modalità di prevenzione primaria, secondaria e terziaria. Sono infatti gli aspetti che più ci interessano come pediatri e che costituiscono la base del nostro operare: evitare lo sviluppo di malattie più complesse come appunto la allergia al lattice, assumendo specifici accorgimenti soprattutto negli interventi chirurgici relativamente frequenti in età neonatale come quelli per alcune patologie congenite quali il mielomeningocele o l’estrofia vescicale.
Sempre in tema di allergia, da segnalare è l’articolo sull’allergia alle arachidi, uno dei temi che la letteratura anglosassone predilige per l’alta incidenza che viene riscontrata in quelle aree e le problematiche connesse per il rischio di reazioni gravi. La Commissione sulla Immunoterapia specifica coordinata da Salvatore Barberi ci mette a fuoco questo argomento descrivendone non solo lo stato dell’arte ma anche i progressi terapeutici (attraverso la desensibilizzazione). Gli autori non si limitano a prendere in considerazione le principali linee guida internazionali e a mettere criticamente a confronto le diverse modalità di introduzione e conduzione della desensibilizzazione orale alle arachidi in corso di divezzamento, ma si spingono a descriverne dettagliatamente le modalità, i tempi e le strategi e, i rischi e gli stratagemmi per poter arrivare alla tolleranza.
Pure di grande interesse pratico è la relazione della Commissione Rinosinusite e Congiuntivite, coordinata da Michele Miraglia del Giudice: Diagnosi differenziale dei polipi nasali in età pediatrica. Nella pratica clinica difficilmente si pensa alla poliposi nasale perché nei bambini è una condizione rara, con una frequenza stimata dello 0,1%, ma non per questo è meno importante in quanto ha un pesante impatto negativo sulla qualità della vita. I polipi nasali sono neoformazioni infiammatorie e iperplastiche benigne della mucosa dei seni paranasali, conseguenti in genere al recidivare e/o al cronicizzare di infezioni in questa sede, spesso sostenute da patologie sistemiche quali la fibrosi cistica, la discinesia ciliare primitiva o le immunodeficienze. Poiché l’insorgenza di polipo mantiene in circolo vizioso la cronicità della rinosinusite, i polipi nasali devono essere ricercati con determinazione in tutte le condizioni croniche anche del bambino, tenendo ben presente che la poliposi nasale associata a rinosinusite cronica non è a esclusivo appannaggio di malattie sistemiche e può associarsi anche a forme di grave atopia. In ogni caso rappresenta una entità clinica ben definita e distinta rispetto alla rinosinusite senza polipi nasali. La nuova classificazione dei polipi – localizzati, diffusi e sistemici – viene rapportata alle vecchie classificazioni e gli autori ne delineano l’evoluzione e i passi necessari per una corretta diagnosi. In questo lavoro troviamo le indicazioni utili a identificare al meglio i pazienti potenzialmente candidati alla terapia con farmaci biologici, dimostratamente efficaci nell’adulto ma che in pediatria non hanno ancora evidenze robuste, seppure molto incoraggianti.
Infine, vi invitiamo alla lettura non solo del caso clinico, un esempio degli effetti collaterali della globalizzazione, ma anche delle pillole che spaziano dal long COVID alle vitamine e ai micronutrienti: riassunti molto precisi e stimolanti di quanto di meglio ci offre la letteratura.
Chiudiamo ribadendo il nostro rammarico, la nostra profonda tristezza per la perdita di Maurizio e firmiamo questo editoriale anche con il nostro Presidente, come segno tangibile della vicinanza di tutta la SIAIP alla famiglia De Martino.
Downloads
License
This work is licensed under a Creative Commons Attribution-NonCommercial-NoDerivatives 4.0 International License.
Copyright
Copyright (c) 2022 Rivista di Immunologia e Allergologia Pediatrica
How to Cite
- Abstract viewed - 180 times
- PDF downloaded - 25 times